Cucinare i friarielli significa imbarcarsi in un viaggio di profumi e sapori tra le migliori tradizioni gastronomiche del Sud Italia. Che siano fresche o conservate, queste preziose cimette verdi sono pronte a far esplodere gusto e fantasia.
Friarielli: cosa sono?
La verdura conosciuta con il nome di “friarielli” non è altro che la giovane infiorescenza della cima di rapa. A Roma si mangiano i “broccoletti”, nell’Aretino le “pulezze”, in Puglia le “cime” – a Napoli, però, si chiamano soltanto friarielli! Tanti nomi, un unico sapore inconfondibile da gustare in mille varianti e abbinamenti.
Un’accortezza speciale prima di scegliere la ricetta ideale, però, è quella di sincerarsi che i friarielli menzionati siano le cime di rapa e non i friarelli (o friarielli), peperoni verdi dolci che in alcune zone d’Italia portano lo stesso nome e che spesso conosciamo come “friggitelli”.
Friarielli: proprietà e benefici
I semplici friarielli bolliti contengono pochissime calorie (soltanto 22 ogni 100 gr), zero colesterolo, molte fibre e un’ottima quantità di vitamine e minerali come calcio, potassio, magnesio, ferro e fosforo. Inoltre, le cimette contengono anche un contenuto elevato di polifenoli, preziosi antiossidanti naturali con proprietà antitumorali.
Friarielli: ricette e idee di consumo
Come cucinare i friarielli? A partire da un goloso contorno tradizionale come i friarielli in padella per arrivare all’inevitabile combinazione friarielli e salsiccia (vedi il delizioso rustico salsiccia e friarielli), le infiorescenze delle cime di rapa si prestano a portare salute e sapore in tantissime varianti.
Si comincia con la pasta con friarielli, simile alle orecchiette alle cime di rapa della tradizione pugliese, e si arriva alla pizza friarielli alla napoletana passando per piatti unici sfiziosi come il panuozzo salsiccia e friarielli, un sostanzioso e irresistibile panino campano, proposte semplici e veloci come la torta salata con friarielli o piatti gourmet con cui stupire i commensali come il ricco babà rustico salsiccia e friarielli.
Pronti a cucinare: friarielli freschi o conservati?
Per preparare le migliori ricette con friarielli puoi partire direttamente dalla materia prima o scegliere “scorciatoie” pratiche e altrettanto gustose. Se non sai come pulire i friarielli o non è la stagione adatta per consumarli freschi, Inserbo ha la soluzione che fa per te: i nostri irresistibili friarielli alla napoletana sono perfetti per la dispensa e aspettano soltanto la tua prossima fantasia in cucina! Lavorati a mano e scottati alla brace su piastra, i nostri friarielli no OGM sono conservati in olio di semi con un profumatissimo mix di aglio e peperoncino.
Se ami i sapori genuini e le soluzioni pratiche per cucinare cose buone, sane e veloci, non perdere la nostra selezione di prodotti in vasetto: clicca qui.